Numeri da capogiro
Spider-Man è il videogioco di supereroi più venduto di sempre
Il gioco realizzato dagli autori di Spyro ha superato il record stabilito da Batman nel 2011, un seguito è assicurato

Marvel's Spider-Man, esclusiva PlayStation 4 sviluppata da Insomniac Games, gli autori originali di Spyro, ha superato il record stabilito nel 2011 da Batman: Arkham City per PS3, Xbox 360 e PC, diventando il videogioco di supereroi più venduto di sempre sul territorio americano.
L'ennesimo indice di un successo inarrestabile, che ha reso la nuova avventura dell'Uomo Ragno l'esclusiva PlayStation più venduta al lancio e ha unito gli appassionati in un continuo avvicinamento agli altri prodotti della casa delle idee: proprio di recente il gioco si è aggiornato gratuitamente con l'aggiunta dei costumi di Far From Home, la seconda pellicola del Marvel Cinematic Universe dedicata all'alter ego di Peter Parker.
Un risultato del genere rende ancora più sicuro l'arrivo di un secondo capitolo, già ampiamente vociferato nei mesi scorsi e affiancato al nome di PlayStation 5, la nuova console Sony in arrivo nel 2020 le cui potenzialità sono state presentate propio giocando a Marvel's Spider-Man (cliccate qui per guardare il video).
Siamo di fronte, insomma, alla nascita di una nuova stella del mondo dei videogiochi. Non che ce ne fosse il bisogno: nella nostra recensione dello scorso settembre l'avevamo definito "un gioco imperdibile".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali